Elettrodomestici a basso consumo: come riconoscerli e perché sceglierli

Hai mai pensato a quanto incidono gli elettrodomestici sulla bolletta della luce? Spesso ce ne dimentichiamo eppure questi prodotti sono tra i principali responsabili del consumo energetico in casa. Ogni elettrodomestico utilizza una quantità variabile di energia elettrica per svolgere le sue funzioni, e il loro impatto dipende sia dal tipo di dispositivo che dalla frequenza con cui lo utilizzi.

In questa guida ti aiuteremo a capire come riconoscere i modelli di elettrodomestici a basso consumo e, soprattutto, perché vale la pena sceglierli. Niente termini complicati, solo consigli pratici per aiutarti a risparmiare e a vivere meglio.

Perché scegliere elettrodomestici a basso consumo?

La domanda è semplice: perché dovresti optare per elettrodomestici più efficienti? Probabilmente la prima risposta è la più ovvia, ma vediamo insieme quali sono tutti gli aspetti da considerare per una scelta più consapevole.

Risparmio sulle bollette

Gli elettrodomestici a basso consumo, come quelli di classe A+++, utilizzano meno energia per funzionare. Questo significa che, mese dopo mese, la tua bolletta sarà più leggera. Per farti un’idea, pensa che un frigorifero appartenente a questa classe può consumare fino al 60% in meno rispetto a un modello di altre classi energetiche.

Un aiuto all’ambiente

Riducendo il consumo di energia, diminuiscono anche le emissioni di CO2, offrendo un contributo concreto per un pianeta più pulito e sostenibile.

Elettrodomestici che durano di più

I modelli a basso consumo sono spesso costruiti con tecnologie avanzate che ne aumentano la durata. In questo modo, spenderai meno anche per eventuali riparazioni o sostituzioni nel tempo.

 

Come riconoscere un elettrodomestico a basso consumo?

Abbiamo visto quanto sia importante scegliere elettrodomestici più efficienti, sia per il risparmio economico che per l’impatto ambientale. Ma diciamoci la verità: quando ci troviamo in un negozio o navighiamo tra decine di offerte online, capire quale prodotto sia davvero a basso consumo può sembrare complicato. Tra sigle, simboli e numeri, orientarsi non è sempre immediato. La buona notizia? Esistono strumenti chiari e semplici che ti aiutano a fare la scelta giusta, e una volta imparato a leggerli, scegliere il tuo prossimo elettrodomestico sarà un gioco da ragazzi.

Etichetta energetica: una guida pratica

Il punto di partenza è sempre l’etichetta energetica, obbligatoria per legge in Europa e presente su ogni elettrodomestico. Questa piccola guida visiva racchiude tutto quello che ti serve sapere per valutare il consumo del prodotto:

  • la classe energetica, indicata con lettere da A+++ (la migliore) a G (la peggiore);
  • il consumo annuale di energia, espresso in kWh, che ti dice quanta elettricità utilizzerà in un anno: per fare un confronto, un frigorifero di classe A+++ potrebbe consumare circa 150 kWh all’anno, contro i 500 kWh di un vecchio modello di classe G.
  • altre informazioni specifiche, come il consumo d’acqua, nel caso delle lavatrici, o la rumorosità, indicata in decibel, utile per climatizzatori o aspirapolveri.

Certificazioni che garantiscono efficienza e qualità

Oltre all’etichetta energetica, fai attenzione a certificazioni e loghi che garantiscono che il prodotto sia stato testato per il risparmio energetico. Ecco i più importanti:

  • Energy Star: questo simbolo, molto diffuso soprattutto negli elettrodomestici importati, indica che il dispositivo soddisfa standard internazionali di efficienza energetica.
  • Certificazione CE: presente su tutti i prodotti venduti nell’Unione Europea, il marchio CE garantisce che l’elettrodomestico rispetti le normative di sicurezza e qualità.
  • Eco-label europea: un fiore verde che certifica non solo efficienza energetica, ma anche un ciclo di vita del prodotto rispettoso dell’ambiente.

Questi simboli sono una garanzia in più che il prodotto che stai scegliendo sia davvero orientato al risparmio e alla sostenibilità.

Occhio al consumo in stand-by

Sai che molti elettrodomestici continuano a consumare energia anche quando sono spenti? Un aspetto spesso trascurato è infatti il consumo in stand-by, da considerare soprattutto per televisori, microonde, caricatori o altri dispositivi con luci o display sempre accesi. Anche se sembrano pochi watt all’ora, sommando tutti gli elettrodomestici in casa il consumo può diventare significativo. Per evitare questi costi, cerca modelli che segnalano bassi consumi in stand-by o che si spengono completamente quando non utilizzati.

Quali sono gli elettrodomestici che consumano meno?

Quando si parla di risparmio energetico, è importante sapere che non tutti gli elettrodomestici sono uguali. Alcuni consumano più energia di altri per la loro funzione o tecnologia, mentre altri sono progettati per essere più efficienti, riducendo sprechi e costi. Ecco qualche esempio pratico:
  • frigoriferi: i modelli con tecnologia inverter sono tra i più efficienti, regolano automaticamente la potenza del compressore in base alla temperatura interna e mantengono temperature stabili, riducendo gli sprechi.(la migliore) a G (la peggiore);
  • lavastoviglie: quelle con programmi Eco utilizzano meno acqua, temperature più basse e cicli ottimizzati per garantire ottimi risultati con un impatto ambientale ed energetico minore.
  • lavatrici: scegli dispositivi che offrono cicli a basse temperature e funzioni di carico intelligente che regolano il consumo di acqua e di energia in base al peso del bucato.
  • climatizzatori: i modelli con pompa di calore ti permettono di risparmiare sia in estate che in inverno, riducendo notevolmente l’impatto sulla tua bolletta.

Suggerimenti pratici per una scelta consapevole

Ecco alcuni semplici consigli per scegliere al meglio il tuo prossimo elettrodomestico:
  • Confronta i consumi: non fermarti al prezzo iniziale e valuta anche i costi di utilizzo nel tempo. Un elettrodomestico più economico ma con consumi elevati potrebbe costarti di più sul lungo periodo.
  • Pensa alle tue esigenze: Un frigorifero enorme può sembrare un affare, ma se vivi da solo o in coppia, potresti non aver bisogno di un apparecchio così grande.
  • Chiedi consiglio: Non esitare a fare domande al venditore o a consultare le recensioni online. Spesso chi ha già acquistato il prodotto può darti informazioni utili sui consumi reali di quel prodotto.

Consigli pratici per ridurre i consumi

Scegliere elettrodomestici efficienti è un ottimo punto di partenza, ma per ottenere il massimo risparmio, anche le abitudini quotidiane contano. Ecco qualche accorgimento semplice e pratico che ti permetterà di abbattere ulteriormente i costi della bolletta e utilizzare l’energia in modo più intelligente:
  • Posizionamento: non mettere il frigorifero vicino a fonti di calore come forni o termosifoni.
  • Manutenzione regolare: pulisci regolarmente i filtri della lavastoviglie o del climatizzatore per mantenere alta la loro efficienza.
  • Scegli le fasce orarie migliori: molti fornitori offrono tariffe più basse in certi momenti della giornata, approfittane per lavare o cucinare.
  • Sfrutta le funzioni Eco: i programmi a risparmio energetico riducono il consumo energetico senza compromettere le prestazioni.

Perché passare agli elettrodomestici a basso consumo?

Ridurre i costi delle bollette e vivere in modo più sostenibile non deve restare un sogno irrealizzato. Scegliendo elettrodomestici a basso consumo farai una scelta intelligente che non solo alleggerisce le spese, ma migliora la qualità della vita e contribuisce a proteggere il pianeta. Se hai bisogno di consigli su come migliorare l’efficienza energetica della tua casa, contattaci e ti guideremo verso le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Campania

Napoli
Corso Vittorio Emanuele, 27
Tel: 0819765808

Napoli
Corso Vittorio Emanuele, 27
Tel: 0819765808

Napoli
P.zza Mercato, 49
Tel: 08119138460

Napoli
Via S. Rosa, 255 

Tel: 0812778427

Acerra (NA)
Corso della Resistenza, 12
Tel: 0812353730

Afragola (NA)
Via S. Antonio, 47
Tel: 0814619936

Boscoreale (NA)
Via Della Rocca, 321
Tel: 081 8586657

Casalnuovo di Napoli (NA)
Via Nazionale delle Puglie, 190
Tel: 081 8438738

Casalnuovo di Napoli (NA)
Via Benevento, 106
Tel: 081 8423729

Ottaviano (NA)
Via Roma, 127
Tel: 0814618014

Palma Campania (NA)
Via Marconi, 27-29
Tel: 0816330817

Poggiomarino (NA)
Via Manzoni, 27
Tel: 0813776898

Pompei (NA)
Via Rossi, 41
Tel: 0808507620

San Giuseppe Vesuviano (NA)
Piazza Garibaldi, 4
Tel: 0816334130

Ariano Irpino (AV)
Piazza Mazzini, 1
Tel: 0825555421

Grottaminarda (AV)
Corso Vittorio Veneto, 276
Tel: 0825555418

Angri (SA)
Via Crocifisso, 41-43
Tel: 0815132119

Pagani (SA)
Corso Padovano, 120
Tel: 081910729

Scafati (SA)
Via Dossetti C/o Galleria Plaza, 23/t
Tel: 0818505479

Trentino-Alto Adige

Trento
Corso Tre Novembre, 72
Tel: 0461419428

Bolzano
C.so della Libertà, 53
Tel: 0471224122

Arco (TN)
Via Santoni, 7
Tel: 0464013421

Merano (BZ)
Via Carducci, 14

Rovereto (TN)
Piazza Rosmini, 17
Tel: 0464 712871

Veneto

Verona
Via Centro, 46
Tel: 0454641110

Affi (VR)
Via don Mazza, 1a
Tel: 0454626013

Bovolone (VR)
Via Battisti, 16
Tel: 0458763023

Sona (VR)
Via Trentino, 1 C/o
Centro commerciale La
Grande Mela

Lombardia

Brescia
Via Ducco, 44
Tel: 0308080356

Salò (BS)
Via Montessori, 1
Tel: 0365690719

Abruzzo

Roseto degli Abruzzi (TE)
Via Nazionale, 85
Tel: 0308080356